Founder and roadmap

Il nostro impegno nasce dalla volontà di mettere gli utenti al centro di ogni nostra azione, rendendo la customer experience la massima priorità. Per questo motivo, abbiamo integrato nel nostro ecosistema una moltitudine di benefici.


Roadmap del Fondatore: Samuel Maria Valente

Di fronte a un percorso così ricco di svolte, sfide e passioni, ogni tappa di Samuel “Sam” Maria Valente assume la forza di un monito: dal primo approccio all’arte e alla logistica, fino alla creazione di un ecosistema di moda sostenibile e alla spinta verso un’imprenditoria a impatto positivo.

  • Le Origini della Visione (Liceo Artistico e Istituto d’Arte, 2015-2017):

    • Affronta i primi lutti, perde il nonno, artista, designer d'interni, artigiano, falegname e panettiere, dalla mattina alla sera si spense nel suo letto, nella sua camera, e una nonna non di sangue lontana, insomma inizia a capire che la vita è una sola, affronterà tante altre perdite nel suo cammino, a stimolo ed input di fare sempre di più, sempre meglio, e vivere anche per chi non c'è più, fino a quando esiste il ricordo, non esiste separazione..
    • Affina la sensibilità tra i banchi del Liceo Artistico Umberto Boccioni di Milano e l’Istituto d’Arte statale in Villa Reale a Monza, respirando arte e design.
    • Mette alla prova la sua versatilità lavorando in ristoranti, nel servizio pasti dell’ospedale San Carlo Borromeo e come driver per gli orti a Km Zero, rafforzando la consapevolezza che il cambiamento nasce dalla concretezza del quotidiano.
  • Dalla Strada all’Innovazione: Il Dolore Accende la Luce (2018-2020):

    • Nel 2018 entra in una grande azienda americana a Milano, dove plasma il reparto economato e logistico, maturando l’idea di un progetto che coniughi stile e sostenibilità nel settore dell'abbigliamento.
    • Il 2018 segna anche un anno di profonde scosse personali, perdendo il suo migliore amico in un incidente che comprese anche suo fratello più piccolo, uscitone dopo una lunghissima riabilitazione, più forte anche lui, sono queste vicende vissute.. che lo portano a capire che la sua ambizione è una missione per generare bellezza e valore.
    • Nel 2020, l'approfondimento del mondo cripto gli apre un orizzonte di libertà finanziaria, insegnandogli che il futuro si costruisce con coraggio e curiosità, oltre che resilienza e sacrifici, nonostante le difficoltà legate al Covid-19 e ai mesi di riabilitazione dopo alcuni incidenti.
  • L’Eredità di Anna Maria e la Svolta Cripto (2021-2022):

    • Nel 2021 scopre la blockchain e il Bitcoin, considerandoli non solo un investimento, ma una filosofia di autonomia finanziaria.
    • La perdita improvvisa di Anna Maria Smurro, sua nonna, a fine 2022, traccia la rotta definitiva: trasformare le sue radici valoriali in un’azienda che unisca estetica, profitto, rispetto e innovazione per il consumatore, con un impatto sociale e ambientale positivo.
  • Athos: Il Dolore che Alimenta la Speranza (Aprile 2025):

    • La perdita di Athos, il suo cane fedele, scatena in lui un’ulteriore spinta: trasformare il dolore in un progetto di vita.
    • Nasce l’idea di creare una riserva cinofila didattica e un movimento culturale dedicato, con l'obiettivo di valorizzare il rapporto uomo-animale, promuovere il benessere cinofilo, l'educazione ambientale, l'addestramento professionale di cani per il soccorso e l'assistenza, e la sensibilizzazione sulla convivenza responsabile.

Roadmap del Brand: Stitch Avenue Boutique

Stitch Avenue non è un semplice e-shop, ma un organismo vivente: un sito, un gruppo di ricerca interno (Labs), un programma charity e una community in costruzione. Ogni collezione è studiata per essere casual, sportiva e poliedrica, realizzata con materiali organici e riciclati e filiere certificate e selezionate, nel segno di un minimalismo raffinato e ribelle.

  • Maggio 2023: Lancio di Stitchavenueboutique.com, la piattaforma e-commerce.
  • Giugno 2023: Implementazione del programma anti-inquinamento, tracciabilità completa, certificazione e sistema di compensazione CO₂.
  • Aprile – Luglio 2023: Avvio e consolidamento della presenza su Instagram.
  • Settembre 2023: Lancio del canale YouTube.
  • Novembre 2023: Attivazione del fondo charity e primi riconoscimenti come da EcoFashion.
  • Dicembre 2023: Inaugurazione di Stitch Avenue Labs, centro R&S dedicato a materiali innovativi e processi ecologici.
  • Gennaio 2024: Partenariati e programmi di sponsorship per giovani talenti del brand.
  • Maggio 2024: Aggiornamento del sistema e dell’ecosistema digitale, con miglioramenti UX/UI e integrazione di nuovi servizi.
  • Giugno 2024: Attivazione del canale Telegram per supporto diretto; avvio delle ricerche su governance & education; lancio di campagne SEA–SEM; introduzione dei pagamenti in cripto.
  • Aprile 2025: Integrazione di Solana Pay e rilascio del nuovo sito professionale.
  • Maggio 2025: Ottenimento della certificazione “Commercio Virtuoso” per l’impegno etico e la trasparenza d’impresa.

 

Oggi, Samuel, Ade e Kora (i due cagnoloni) ed Iper (la gattina custode dei nostri spazi) ed il team di artisti ed operatori che lungo il cammino donano la loro arte grazie alle loro abilità ed ambizioni per qualcosa di più bello, sono già al lavoro su nuovi obiettivi: ampliare la rete e la progettazione della riserva, testare materiali e sistemi innovativi per le prossime collezioni e rafforzare i legami con istituzioni e ONG. Il messaggio è chiaro: ogni sfida, ogni perdita, può diventare la forza per un cambiamento positivo e maggiore, un viaggio che trasforma le comunità, dove ogni scelta è un gesto di solidarietà e visione.

Lasciaci una recensione su Google
5.0 ★★★★★ (8 recensioni)
Lasciaci una recensione su Trustpilot
4.0 ★★★★☆ (3 recensioni)